Erarbeitet ist der Wagen durch L' Istituto Europeo di Design di Torino - in Zusammenarbeit mit Fiat und Webasto.
Die Plattform ist die des Punto - soll ein 2+2er sein

Untenstehend die Pressemitteilung:
---
L' Istituto Europeo di Design di Torino sarà presente, con un proprio stand, al prossimo salone internazionale dell' automobile di Ginevra. Presenterà , in anteprima assoluta, "X 1/99", una concept car progettata dagli studenti del Master RSP in Transportation Design - work experience nell' anno accademico 2003-2004, frutto del progetto realizzato in collaborazione con Fiat Auto e Webasto.
E' il secondo anno che lo Ied, unica scuola al mondo a partecipare ad un salone di questo livello ed a realizzare un modello in scala reale, è presente a Ginevra. "X 1/99" è un modello "see through", in scala reale - lunghezza 4.064 mm, larghezza 1.790 mm, altezza 1.293 mm, passo 2.570 mm - sviluppato a partire dalla piattaforma della Fiat Punto. Gli studenti, durante tutto lo sviluppo del progetto, sono stati seguiti da Lowie Vermeersch, Designer Pininfarina e Coordinatore del Master, e monitorati da Michael Robinson, Brand Promotion Fiat e da Gianni Frigatti, Marketing Fiat.
La proposta è un' auto coupè-cabrio, 2+2 posti, sportiva, versatile, pensata per un target dinamico, adatta ad un utilizzo quotidiano urbano ed extraurbano. Un veicolo polifunzionale, che fonde caratteristiche del segmento B e del segmento H: praticità , prezzo accessibile, un particolare appeal, divertimento, giocosità . Il nome dell' auto rievoca volutamente la Fiat "X 1/9" degli anni '70, le cui caratteristiche sono state riprese e considerate il punto di partenza nello sviluppo del progetto.
Il progetto sviluppa un innovativo concetto di trasformabilita' dell¿auto, una delle tendenze attualmente più seguite dalle grandi case automobilistiche. ¿X 1/99¿ propone una soluzione di tetto apribile polifunzionale la cui realizzazione è stata possibile grazie al contributo di Webasto, leader mondiale nei sistemi di apertura, e alla collaborazione con Cecomp. "X 1/99" è un progetto realizzato da: Fabio Bisson, Christian Cudly, Tony Gatta, Luis Huertas, Cristiano Nishimura, Michele Salvatore, José Hernandez Wong. Tutor del progetto: Josè Maria Alonso Garcia, Andrea Loi, Carlo Palazzani. "E' un progetto che segna un momento importante per l' Istituto - afferma Cesar Mendoza, Direttore Ied Torino - siamo partiti da una simulazione di progetto e ci siamo trovati di fronte ad un progetto vero e proprio che l' azienda committente ha seguito con interesse costante step by step. Leggo in questo un segno concreto della grande evoluzione nel rapporto di collaborazione con le Aziende, che sono sempre più attratte dalla creatività , dalla freschezza e dalla professionalità dei progetti. Emerge, inoltre, un importante avvicinamento del settore dell' indotto e della componentistica alla nostra attività ".
Accanto a "X 1/99", a Ginevra saranno presenti cinque modelli frutto del progetto di tesi dal titolo "The missing Jag - la Jaguar che non c' era" realizzato in collaborazione con Jaguar dagli studenti dell' ultimo anno del Corso Triennale in Transportation Design - car design dell' anno accademico 2003-2004. Gli allievi sono stati seguiti da Fulvio Fantolino, Coordinatore del Corso di Transportation Design e da Julian Thomson, Chief Designer Advanced Design Studio di Jaguar e Hugo NHugo Nightingale - Senior Designer di Jaguar
http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori ... tegory=741